Viviamo in un mondo dominato da vite microscopiche: i microorganismi, e nello specifico i batteri, costituiscono infatti la forma di vita più abbondante del pianeta, sia in termini di biomassa che come numero di specie. Un'immensa biodiversità Per la maggior parte della nostra esistenza attraversiamo ignari questa immensa biodiversità: il nostro occhio, infatti, non riesce... Continue Reading →
Le nuove frontiere del Genome editing parlano un po’ trentino
È di questi giorni l’importante notizia che un gruppo di ricerca del Cibio di Trento, guidato dalla professoressa Anna Cereseto, ha messo a punto la versione più precisa finora disponibile di un sistema di modifica del genoma noto con il nome di CRISPR-Cas9. Ma sappiamo di cosa si tratta? Il metodo in oggetto rientra nella... Continue Reading →
Pillole d’informazione 2018 – Evgeny Morozov sulle fake news
“Ciò che ho scoperto nelle mie ricerche è che nella nostra società esiste una certa resistenza nel riconoscere l'esistenza del capitalismo digitale, per questo finisce che noi parliamo di problemi che sono già di per sé un po' “fake” come le fake news. Un simile inquadramento del tema determina il modo in cui noi cerchiamo... Continue Reading →
La cosa più bella del 2017: un’esperienza didattica a 360° con la cooperativa La Rete
La cosa più bella e difficile che abbiamo fatto lo scorso anno è stato un laboratorio pratico con una realtà associativa di Trento. La cooperativa sociale La Rete, un riferimento a livello regionale per quanto riguarda le persone con disabilità, dal momento in cui si è dimostrata capace di creare vere e proprie reti di... Continue Reading →