Dopo aver provato a narrare in questo articolo del blog una storia della canzone italiana attraverso le medicine, ecco la lista completa (in continuo aggiornamento) delle canzoni italiane in cui si parla di medicine, nel senso più ampio possibile. Sicuramente ce ne sono alcune che ci sono sfuggite... se avete aggiunte da comunicare, scriveteci! AnnoAutoreCanzoneCitazione1948R.MuroloPenicillinaQuesta... Continue Reading →
Istantanea dal primo covid-periodo
Torino, Italia - 2020/03/13 (Foto di Nicolò Campo/LightRocket via Getty Images) Ho iniziato ad informarmi sul coronavirus nei primi giorni di febbraio, quando stavo lavorando in due farmacie differenti e contemporaneamente portavo avanti tre progetti didattici nelle scuole medie e superiori. Nel corso di questo mese non ho cambiato il mio modo di lavorare, sebbene... Continue Reading →
Storie di persone e farmaci
"Dottore io l'ho visto sa? E' un prato grande grande di erba verdissima, con dei cipressi in mezzo e sullo sfondo un cielo blu intenso, senza nuvole. E non rida, perché sennò mi arrabbio e non le racconto più nulla! Il dottore, quando mi sono svegliata, aveva un mezzo sorriso perché pensava che il mio... Continue Reading →
Un’idea di formazione tra pari
Poche settimane fa, in questo scorcio d'inverno anticipato, è successa una cosa rara e preziosa. Collaboro con una farmacia che è molto impegnata sul fronte della formazione dei dipendenti. Si tratta di 10 collegh*, a rotazione su un orario di 11 ore al giorno e due luoghi di lavoro differenti… difficile riuscire a far circolare... Continue Reading →
Un pranzo solidale per parlare di salute
Quando sono entrato nella sala da pranzo, ho trovato due grandi tavolate. Una di sole donne, un'altra con due uomini, seduti a distanza l'uno dall'altro. Non mi ci è voluto molto per capire dove andarmi a sistemare. Non per una questione di appartenenza di genere, bensì perché quei due uomini erano soli e guardavano davanti... Continue Reading →
Homeschooling, la scuola a casa
Circa 60 mila bambini in Canada, 70 mila in Inghilterra e 2 milioni negli Stati Uniti, invece di frequentare la scuola, ricevono quella che una volta era definita “istruzione parentale” e che oggi ha diversi nomi, legati da un unico filo rosso: i bambini non vanno a scuola, ma vengono istruiti in casa, da genitori... Continue Reading →
Dipendenza da internet: reale o percepita?
Le attività online sono diventate una parte integrante della nostra vita quotidiana. E' impossibile evitarle, il nostro alter ego virtuale è parte della nostra vita reale e dell'identità personale. Considerata la velocità con cui la tecnologia moderna si sviluppa, è necessaria un’analisi del fenomeno che secondo alcuni è definibile come dipendenza da internet… ma possiamo... Continue Reading →
Note e medicine: quando le canzoni parlano di farmaci
La musica, si sa, è una medicina universale. Quando un amore finisce, quando ci manca qualcuno di caro o semplicemente siamo nervosi e tutto in una giornata sembra andare storto, poche cose possono consolare e farci stare bene come la canzone giusta. Ma le canzoni possono essere anche il contenitore perfetto per raccontare di come... Continue Reading →
Consumo di sale e un piccolo laboratorio pratico
Le donne di Hong Kong, con un'aspettativa di vita media di 87.3 anni (la più alta a livello mondiale), consumano in media 8-9 grammi di sale al giorno. Più di due volte quanto consigliato dalla American Heart Association, la quale tuttavia è stata recentemente colta in fallo, dal momento in cui per anni ha sponsorizzato... Continue Reading →
Social media e uso di sostanze: correlazioni e ruolo degli adulti
Esiste una correlazione tra l’esposizione dei ragazzi ai contenuti dei social media e il cambiamento nei loro comportamenti in chiave negativa, come l’uso di sostanze e alcool. È ciò che dimostra il Journal of Adolescent Health in uno studio recente, secondo il quale i giovani si sentirebbero legittimati all’imitazione dei loro pari che in rete... Continue Reading →
#drogavendesi : un’indagine sull’uso di app e social media per l’accesso alle droghe
La prima volta che ho comprato Xanax è stato attraverso Snapchat, perché in questo modo potevo vedere il venditore aprire le confezioni sigillate nello storico della sua pagina prima dell'acquisto, così mi sentivo sicura prima a consumarle… mi ridurrei a comprare qualcosa che non ho mai provato prima da un tizio all'angolo di una strada... Continue Reading →
Alternanza Scuola Lavoro, ovvero il fallimento di un progetto sbagliato
"L’alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e -in futuro- di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di... Continue Reading →